#scuole
Progettazione di una competizione per team tesa a stimolare la “curiosità” degli alunni verso aspetti e temi rilevanti già attualmente (si pensi all’Expo 2015 o ai recenti accordi USA – RPC in materia di clima, legati al mondo della tecnologia e dell’innovazione). Scoperta del lavoro multi e interdisciplinare (alunni e docenti). Coinvolgimento di tutti gli istituti superiori, sia quelli dove già si sviluppano ricerche ad indirizzo tecnico, sia gli altri per il tramite di una gara che non è basata su test o altre prove scritte, ma per la capacità di risolvere un problema scelto all’interno di temi prestabiliti.
scintillescuole si prefigge i seguenti obbiettivi
- Trasformare la classe in una comunità di pratica che lavora in modo collettivo e cooperativo (OD – obiettivo didattico: intelligenza connettiva e strumenti collaborativi)
- Scegliere un progetto che stimoli il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti (OD: intelligenza emotiva e motivazione)
- Selezionare l’informazione pertinente rispetto all’azione (OD: percezione come selezione)
- Studiare i casi correlati e l’euristica positiva e negativa, cioè gli aspetti di similarità e le differenze con problemi antecedentemente risolti (OD: analogia)
- Individuare le ipotesi più adatte a comporre in un quadro armonico i diversi aspetti dei problemi da affrontare (OD: abduzione)
- Controllare l’affidabilità di ciascuna delle ipotesi sulla base delle osservazioni e degli esperimenti (OD: analisi e induzione).
- Ricavare tutte le conseguenze dalle osservazioni/sperimentazioni effettuate (OD: deduzione e calcolo e strumenti per la valutazione)
- Studiare la fattibilità del progetto in termini di realizzazione e applicazione tecnologica (OD: learning by doing)
- Sottolineare l’efficacia e la necessità della collaborazione tra strumenti per pensare – learning by thinking (2-3-4-5-6), orientamento verso il fare – learning by doing (8) e intelligenza emotiva – learning by loving (1-2)
temi
Alle scuole potrà essere proposto di partecipare sì in modo ludico ma anche e soprattutto come team di ricerca, con un proprio manager, propri ricercatori e divulgatori sulle seguenti macro aree: 1. energie alternative su piccola scala, rivolte a realtà standing alone e a quelle grid connected, realizzabili in località isolate e non, nei villaggi sperduti dei paesi in via di sviluppo così come nelle grandi metropoli del mondo “occidentale”; 2. cibo, filiera alimentar, produzione e preparazione degli alimenti con tecnologie efficaci ma a basso impatto ambientale; 3. tecnologie del recupero: il nuovo attraverso il riciclo di componenti e dispositivi obsoleti e avviati altrimenti alle discariche; 4. il supporto tecnologico alla gestione razionale, ecologica ed intelligente della risorsa acqua. 5. la tecnologia per il monitoraggio e il recupero dei siti con dissesto idrogeologico 6. i trasporti, i combustibili, le energie e i veicoli a bassa emissione di CO2.
partecipanti
I partecipanti potranno essere:
- singole classi
- raggruppamenti di classi dello stesso istituto sia in verticale che in orizzontale
- raggruppamenti di classi di istituti diversi
- gruppi di istituti
modalità
I concorrenti potranno decidere di partecipare sviluppando un lavoro originale su un argomento pertinente ad una sola delle macro aree o ad uno che contenga in sé più macro aree funzionalmente e consequenzialmente collegate. Potranno essere sviluppati prototipi e modelli di quanto oggetto della ricerca sviluppata.
Una sintesi del lavoro, elaborata come “trial” cinematografico di 60 secondi, dovrà essere inviata alla giuria che potrà, a proprio insindacabile giudizio, ammettere o meno il lavoro proposto alle successive fasi della competizione.
Le scuole si confronteranno preliminarmente in sede regionale; le prime classificate per ogni regione parteciperanno alla finale nazionale.
In sede di gara ogni squadra dovrà allestire uno stand nel quale illustrare il proprio lavoro tramite i seguenti mezzi utilizzabili in maniera sinergica:
- audiovisivi
- modelli in scala
- prototipi
Le sedi regionali potrebbero svolgersi nei relativi capoluoghi, mentre la sede della finale nazionale potrebbe essere Roma.
Le squadre vincitrici a livello locale potrebbero ricevere un premio in denaro finalizzato all’acquisto di attrezzature didattiche per incrementare il “contenuto” tecnologico della propria scuola ed un bonus per le spese di trasferta e permanenza nella sede della finale.
Le prime tre classificate a livello nazionale potrebbero essere premiate con attrezzature tecnologiche, sia individuali per gli alunni, sia collettive per gli istituti.
Gli eventi di animazione territoriale dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- scaletta di regia coordinata con il CNI; palco e scenografia (possibilità di avere il palco totalmente libero)
- luci (possibilità di concentrare l’attenzione sul palco o sulla platea)
- acustica che consenta una buona qualità di ripresa
- regia (possibilità di avere una regia che possa inviare sullo schermo filmati, countdown, musiche etc.)
- riprese (necessità di riprendere con buona qualità l’evento per postprodurlo al fine di ampliare la biblioteca multimediale di scintille).